Relitto Sacrum Cor

Pubblicato: ottobre 17, 2015 in Articoli

di Antonio Lucarellibantria

Nave da carico Sacrum Cor. Varata nel giugno 1928. Primo nome Bantria, è stata una delle quattro navi da carico ordinate in quell’anno dalla Cunard Line. Le altre si chiamavano, Bactria, Bosnia e Bothnia. Il Bantria è stata la seconda in ordine cronologico ad essere varata. Quando Cunard e White Star si fusero nel 1934, tutte e quattro le navi non furono subito trasferite alla gestione del management ma rimasero sotto il controllo di S. & J. Thompson.Il Bantria ha completato il suo servizio durante la Seconda Guerra mondiale senza alcun incidente. Nel 1954 venne venduta alla Linea Costa, con sede a Genova, e ribattezzata con il nome di Giorgina Celli. Nel 1955 fu acquistata da Lauro e Montella di Napoli e cambiò il nome in Sacrum Cor. La nave è stata poi registrata a nome del partner Gennaro Montella. Durante il suo servizio copriva le tratte con Liverpool e anche nel Mediterraneo (Alessandria d’Egitto, Tobruk, Pireo, Augusta, Malta, Dardanelli). Nel 1968 è stata trasferita a Vado Ligure per essere smantellata. Ma mentre si trovava temporaneamente dentro il porto di Vado Ligure, la Sacrum Cor fu colpita da una violenta mareggiata e per paura che colasse a picco all’interno dell’area portuale si decise, per motivi di sicurezza, di trainarla fuori dal porto ed affondarla su un fondale più profondo. All’epoca non c’era ancora l’attuale diga e durante il traino la nave aveva assunto un assetto inclinato di prua, così prima di affondare ed adagiarsi definitivamente a circa -56 m ha navigato “appruata” creando un grosso solco sul fondo ancora ben visibile nella mappatura MBES (Multibeam Echosonder). Inoltre in basso a sx e all’interno della diga si può vedere bene anche il relitto del motopontone Brenno). Antonio Lucarelli

Schedasacro

Stazza Lorda : 2,407 tons, Dimensioni: 89.1 x 13.72m (292.2 x 45ft), Numero di fumaioli: 1, Numero di alberi: 2, Materiale: acciaio, Propulsione: Singola vite, Motori: 2 a 3 cilindri a tripla espansione, Velocità di servizio: 12 nodi, Costruttore: J. L. Thompson & Co, Sunderland

commenti
  1. Antonio Lucarelli ha detto:

    Ringrazio Alessandro Arado per aver pubblicato a mio nome questa brevissima storia di un relitto che forse molti subacquei Liguri e non conoscono ma non proprio così a fondo e magari non hanno ancora avuto l’opportunità di immergersi sopra. Grazie ancora e se possiamo divulghiamo, perché la cultura è tutto

  2. Palomba Giulio ha detto:

    il comandante del Sacro Cuore era mio padre Onofrio Palomba

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...